loading

Come scegliere la dimensione della pompa per fanghi

Quando si sceglie la dimensione della pompa per fanghi, è necessario considerare diversi fattori in modo completo. Di seguito sono riportati i punti di selezione specifici:

Come scegliere la dimensione della pompa per fanghi 1

Requisiti di portata: la determinazione della portata della pompa per fanghi è fondamentale per la scelta. Innanzitutto è necessario chiarire la portata del liquame da trasportare, generalmente espressa in metri cubi all'ora (m/h). Ciò deve essere determinato in base al flusso di processo specifico e ai requisiti di produzione, come il trasporto dei fanghi dell'impianto di trattamento dei minerali della miniera, l'emissione di fanghi dell'impianto di trattamento delle acque reflue, ecc. Allo stesso tempo, è necessario considerare un certo margine per far fronte a possibili fluttuazioni del flusso o a future espansioni della scala di produzione; solitamente il margine è pari a circa il 10%-20%.

Requisiti di prevalenza: la prevalenza si riferisce all'altezza alla quale la pompa per fanghi può sollevare il fango, in metri (m). Nel calcolo della prevalenza, considerare l'effettiva altezza di trasporto, la resistenza della tubazione, la resistenza della valvola e altri fattori di resistenza locali. Per garantire che la pompa possa funzionare stabilmente in diverse condizioni di lavoro, anche la prevalenza deve essere mantenuta entro un margine appropriato, generalmente pari al 5%-10%.

Caratteristiche del liquame: le caratteristiche del liquame sono fondamentali per la scelta della pompa. È necessario considerare fattori quali la concentrazione, la dimensione delle particelle, la durezza e la corrosività della poltiglia. I fanghi con concentrazioni più elevate aumentano il carico della pompa e occorre scegliere una pompa con una potenza maggiore; i fanghi con particelle di dimensioni maggiori o una durezza maggiore causano una grave usura dei componenti di troppo pieno della pompa, quindi occorre scegliere una pompa con una buona resistenza all'usura, come una pompa per fanghi con girante e voluta in lega ad alto tenore di cromo; i fanghi corrosivi devono essere utilizzati per realizzare materiali resistenti alla corrosione, come pompe in acciaio inossidabile, rivestimento in gomma e altri materiali.

Velocità della pompa: la velocità di rotazione è uno dei parametri importanti che influiscono sulle prestazioni della pompa per fanghi. In generale, maggiore è la velocità di rotazione, maggiori sono la portata e la prevalenza della pompa, ma aumentano anche l'usura e il consumo energetico. Per fanghi con particelle di dimensioni maggiori, è opportuno scegliere pompe con velocità inferiore per ridurre l'usura; per fanghi con concentrazioni inferiori e particelle di dimensioni inferiori, è possibile aumentare opportunamente la velocità per migliorare l'efficienza del trasporto. Inoltre, è necessario considerare la corrispondenza tra la velocità del motore e quella della pompa per garantire che la pompa possa funzionare stabilmente alla velocità nominale.

Corrispondenza di potenza: selezionare il motore con la potenza appropriata per abbinare la pompa in base alla portata calcolata, alla prevalenza e alle caratteristiche del liquame. Se la potenza è troppo bassa, la pompa non riesce a soddisfare i requisiti di portata e il motore è soggetto a sovraccarico e bruciature; se la potenza è troppo alta, si verificherà uno spreco di energia. In genere, la potenza dell'albero della pompa può essere calcolata tramite apposite formule, per poi selezionare la potenza del motore appropriata in base alla potenza dell'albero. In genere, la potenza del motore dovrebbe essere leggermente superiore alla potenza dell'albero per garantire che la pompa possa funzionare normalmente in diverse condizioni di lavoro.

Condizioni di installazione in loco: anche lo spazio e le condizioni di installazione in loco limiteranno la scelta delle pompe per fanghi. È necessario valutare se l'aspetto, le dimensioni, il peso e il metodo di installazione della pompa siano adatti alle condizioni del sito. Ad esempio, in un pozzo o in un'officina con uno spazio ristretto, potrebbe essere necessaria una pompa più piccola e compatta; per le occasioni in cui sono previsti spostamenti o sostituzioni frequenti, è possibile scegliere una pompa leggera, facile da installare e smontare. Allo stesso tempo, è necessario considerare la capacità di carico della fondazione per garantire che la pompa non si guasti a causa di problemi alla fondazione durante il funzionamento.

Costi di esercizio: quando si sceglie un modello, non bisogna considerare solo il costo di acquisto dell'attrezzatura, ma anche i costi di esercizio a lungo termine, tra cui il consumo energetico, i costi di manutenzione, ecc. In generale, sebbene il prezzo di acquisto delle pompe ad alta efficienza e a risparmio energetico possa essere relativamente alto, il funzionamento a lungo termine può far risparmiare molti costi energetici; mentre le pompe con una facile manutenzione e una lunga durata delle parti consumabili possono ridurre i costi di manutenzione, ridurre i tempi di fermo e migliorare l'efficienza produttiva. Pertanto, è necessario considerare attentamente questi fattori quando si selezionano i modelli e si sceglie una pompa conveniente.

consigliato per te
nessun dato
Contattaci
Pronto a lavorare con noi?

Il nostro team di pompa di liquame professionale è sempre ai tuoi servizi.

Siamo impegnati nella produzione e nella produzione di pompe e pezzi di ricambio pesanti e gravi da servizio
Ogni prodotto CNSME viene fornito con una promessa di industria a meteorologi di anni di ricordi
Consegna sicura, veloce e puntuale
nessun dato
Contattaci

Contatto: Ms.Serena Zhang

Tel: +86 13333119820

E-mail: sales@cnsmepump.com 

WhatsApp: +86 13333119820

Aggiungere:  260# West Huaian Road, Shijiazhuang, Hebei, Cina. 050051.

Scaricamento
Copyright © 2025 Shijiazhuang Minerals Equipment Co., Ltd  | Sitemap

Invia la tua richiesta

弹窗效果
Customer service
detect