Le pompe per fanghi sono i cavalli di battaglia del dragaggio e della produzione di energia, progettate per gestire miscele solido-liquide abrasive che mettono a dura prova anche le attrezzature più robuste. Per mantenerle operative al massimo dell'efficienza, è essenziale comprendere i componenti delle pompe per fanghi: i loro modelli di usura, le esigenze di manutenzione e quando è necessario sostituirle. Trascurare una manutenzione tempestiva può comportare prestazioni ridotte, riparazioni costose e tempi di fermo non pianificati.
Esploriamo i componenti chiave delle pompe per fanghi e i metodi pratici per gestirli, attingendo alle competenze del settore per aiutarti a prendere decisioni informate.
Ogni componente di una pompa per fanghi ha una sua funzione. I componenti principali di una pompa per fanghi e le loro funzioni sono i seguenti:
Girante: è la parte rotante della pompa. Le sue palette trasmettono energia al liquame, generando flusso e pressione. È la prima a subire la forza abrasiva.
Corpo a voluta: si tratta di un alloggiamento a forma di spirale utilizzato per raccogliere la fanghiglia dalla girante e convogliarla verso l'uscita, dove la velocità viene convertita in pressione.
Rivestimenti (anteriore e posteriore): strati protettivi che proteggono il corpo principale della pompa. Il rivestimento anteriore protegge l'ingresso della girante, mentre quello posteriore protegge la parte posteriore.
Albero e manicotto dell'albero: l'albero collega il motore alla girante. Il manicotto lo racchiude, impedendo la corrosione e l'ingresso di fanghi.
Tenute (a espulsore o a premistoppa): impediscono perdite lungo l'albero. Le tenute a espulsore sfruttano la forza centrifuga per impedire la formazione di fanghi, mentre le tenute a premistoppa necessitano di regolazioni periodiche.
Gruppo cuscinetti: stabilizza l'albero e gli consente di ruotare con poco attrito grazie ai cuscinetti a sfere o a rulli.
Piastra del telaio: fissa gli elementi alla base della pompa e crea l'allineamento strutturale.
Ogni componente è progettato per resistere a condizioni difficili, ma l'usura è inevitabile nelle applicazioni con fanghi.
Alcune parti delle pompe per fanghi sono sottoposte a sollecitazioni maggiori poiché sono direttamente esposte a fanghi abrasivi. Questi componenti della parte umida richiedono frequenti ispezioni e sostituzioni.
Girante: soggetta a continua abrasione. Una girante media può subire una perdita di palette del 20-30% in pochi mesi, con conseguente perdita di efficienza del flusso.
Rivestimenti: il rivestimento anteriore riceve l'impatto del fango in ingresso, mentre quello posteriore riceve il flusso di ricircolo. Entrambi vengono erosi dall'impatto delle particelle.
Rivestimento a voluta: si usura più lentamente, ma produce scanalature o vaiolature che possono causare cavitazione, un fenomeno che comporta il collasso delle bolle di vapore e il danneggiamento delle superfici.
Manicotto dell'albero: soggetto a corrosione nel caso in cui la fanghiglia rompa le guarnizioni, provocando corrosione che compromette l'integrità dell'albero.
Guarnizioni e cuscinetti: le guarnizioni si usurano intasando o seccandosi. I danni ai cuscinetti si verificano a causa del disallineamento.
Nelle applicazioni ad alto contenuto di solidi, come fanghi di carbone contenenti il 35% di solidi, giranti e rivestimenti non possono durare più di 2-3 mesi. Controlli frequenti eviteranno un collasso disastroso.
La diagnosi precoce dell'usura consente di risparmiare tempo e denaro. Monitorare questi indicatori per determinare quando i componenti della pompa per fanghi necessitano di sostituzione:
Prestazioni ridotte: un calo del 10-15% della portata o della pressione è spesso indice di usura della girante o del rivestimento. Installare un manometro di mandata per un monitoraggio costante.
Vibrazioni: un aumento delle vibrazioni suggerisce l'usura dei cuscinetti o una girante sbilanciata. Le letture dei misuratori di vibrazioni superiori a cinque mil indicano un problema.
Rumori insoliti: rumori sibilanti indicano cavitazione dovuta a una voluta usurata. Rumori stridenti possono derivare da cuscinetti difettosi.
Perdite: le perdite dall'albero segnalano un guasto alla guarnizione o al manicotto. Verificare la presenza di gocciolamenti durante il funzionamento o di pozzanghere dopo l'arresto.
Consumo energetico: un aumento del 5-10% degli ampere del motore indica una riduzione dell'efficienza dovuta a componenti usurati.
Eseguire ispezioni visive mensili. Verificare la presenza di pale della girante assottigliate, volute scanalate o rivestimenti corrosi. In una miniera di fosfati, i controlli di routine hanno individuato una crepa nel rivestimento, evitando così una riparazione da 10.000 dollari grazie a un intervento tempestivo.
La scelta del materiale avrà un effetto diretto sulla durata dei componenti della pompa per fanghi. Selezionate materiali che corrispondano alle caratteristiche della granulometria dei solidi da trattare per ottenere prestazioni ottimali.
Gomma: le sospensioni corrosive, con pH inferiore a 5, come ad esempio gli scarti chimici, sono schermate dalla gomma. Non è adatta a solidi grossolani e taglienti.
Poliuretano: offre un'adeguata protezione dall'erosione in applicazioni di media portata, come i sistemi di alimentazione a ciclone. È più leggero e riduce il carico sull'albero.
Acciaio inossidabile: l'acciaio di alta qualità viene utilizzato per la corrosione lieve di fanghi chimici o alimentari, ma non è applicabile in applicazioni ad alta abrasione.
Leghe ad alto contenuto di cromo: gradi come A05 (27% di cromo) eccellono in fanghi abrasivi, come quelli dei flussi minerari ricchi di quarzo. Resistono all'usura, ma possono fessurarsi in caso di utilizzo intensivo.
Analizza la composizione del tuo fango prima di ordinare i pezzi e, in un impianto di lavorazione della sabbia, il passaggio a giranti ad alto contenuto di cromo ha ridotto l'usura del 35%, dimostrando il valore delle scelte personalizzate.
I programmi di sostituzione si basano sul tipo di fanghi, sulla velocità della pompa e sulle ore di funzionamento. Considerando una pompa con un contenuto di solidi del 20-30%, pH neutro e in funzione per 8 ore al giorno, si possono considerare le seguenti tempistiche:
Parte della pompa per fanghi | Durata media del servizio | Note / Raccomandazioni |
Girante | 3–12 mesi | Sostituire dopo circa 6 mesi in condizioni di elevata abrasione |
Fodere (anteriore e posteriore) | 3–12 mesi | I rivestimenti anteriori si consumano più velocemente di quelli posteriori |
Involucro a voluta | 6–24 mesi | La costruzione più spessa consente una maggiore durata |
Manicotto dell'albero | 6–18 mesi | Ispezionare durante ogni sostituzione della guarnizione |
Foche | 2–6 mesi | Guarnizione premistoppa: 2–6 mesi; le tenute meccaniche durano più a lungo con la dovuta cura |
Cuscinetti | 1–2 anni | Richiede una lubrificazione frequente per la massima durata |
* Stime basate su applicazioni con usura moderata. Condizioni di fango intenso possono ridurre la durata utile.
Suggerimento: tieni traccia delle ispezioni di manutenzione e delle sostituzioni dei componenti. Questo può aiutarti a prevedere i guasti prima che si verifichino.
La manutenzione proattiva prolunga la durata dei componenti della pompa per fanghi e riduce la frequenza di sostituzione. Adottare queste strategie:
Grasso per cuscinetti: applicare grasso al litio di grado EP ogni 500 ore o mensilmente. Aggiungere un po' di grasso finché non fuoriesce nuovo grasso dalle guarnizioni.
Assicurare l'allineamento: l'apparecchiatura di allineamento laser garantisce che l'albero e la bussola non siano disallineati.
Lavorare entro i limiti di progettazione: non utilizzare pompe che funzionano a una velocità superiore al numero di giri/min nominale per creare equilibrio e ridurre lo stress.
Lavaggio post-funzionamento: eliminare i solidi residui per evitare accumuli che potrebbero danneggiare le giranti durante l'avvio.
Operatori ferroviari: insegnate al personale a monitorare vibrazioni, perdite o rumore durante i turni. Una segnalazione tempestiva individua rapidamente i problemi.
Evitare il congelamento: nei climi freddi, isolare le pompe per evitare l'espansione del fango che potrebbe causare crepe nelle carcasse.
In un'operazione di dragaggio, le routine di lavaggio migliorate aumentano la durata del rivestimento del 50%, dimostrando che piccole modifiche possono fare una grande differenza.
Per ricambi affidabili per pompe per fanghi, CNSME offre una selezione robusta, progettata per applicazioni impegnative. La loro gamma di prodotti è progettata per durare in ambienti difficili, come quelli tipici della lavorazione dei minerali e della movimentazione del carbone. I ricambi per pompe per fanghi CNSME sono compatibili con i principali modelli di pompe e ottimizzati per una maggiore durata, il che li rende la scelta ideale per gli operatori che cercano qualità e prestazioni.
I prodotti che offrono includono:
La gestione dei componenti della pompa per fanghi è una questione di vigilanza e strategia. Monitorate gli indicatori di prestazione e verificateli regolarmente per individuare eventuali segni di usura. Selezionate i materiali in base alle esigenze del vostro sistema di fanghi e seguite il programma di manutenzione che ottimizza la durata dei componenti. Essendo proattivi, risparmierete denaro, ridurrete al minimo i tempi di fermo e garantirete il perfetto funzionamento della pompa.
Per trovare buoni ricambi per pompe per fanghi, visita i servizi diCNSME I loro componenti resistenti sono realizzati per resistere ai fanghi più impegnativi.
Mantieni le tue pompe per fanghi al massimo delle prestazioni investendo nei pezzi giusti e implementando pratiche di manutenzione innovative fin da oggi.
Il nostro team di pompa di liquame professionale è sempre ai tuoi servizi.
Contatto: Ms.Serena Zhang
Tel: +86 13333119820
E-mail: sales@cnsmepump.com
WhatsApp: +86 13333119820
Aggiungere: 260# West Huaian Road, Shijiazhuang, Hebei, Cina. 050051.